

Visita dell'azienda Ceretto e degustazione di Barolo
L’azienda Ceretto è membro di The Grand Wine Tour: un Associazione conta tra i suoi membri alcune tra le migliori aziende vitivinicole italiane, accomunate dalla capacità di offrire accoglienza dedicata a wine lovers e ad una clientela luxury.
The Grand Wine Tour è anche il primo Marchio di Qualità che attesta l’eccellenza dell’ospitalità presso le aziende vitivinicole italiane
L’eccellenza dei vini langaroli è un complesso risultato, frutto della ricchezza di un territorio e della maestria di sapienti imprenditori che lo plasmano per dar vita a prodotti unici al mondo.
Per Ceretto, azienda storica, intorno agli anni 2000 l'attenzione si radica sempre di più al territorio. Qui nasce il desiderio di ritornare a pratiche agricole più sostenibili su tutti i vigneti, ormai condotti in certificazione biologica. Parallelamente, prendono forma progetti apparentemente diversissimi volti al raggiungimento di un comune desiderio: valorizzare l’unicità delle Langhe. Nascono prima la Relanghe, piccolo laboratorio dolciario con un ambizioso sogno di filiera totale per la Nocciola piemontese, lavorata e garantita dal noccioleto al prodotto finale; poi si aggiunge Terroirs, un’attenta selezione di vini stranieri unici e preziosi e, infine, la scommessa sull’alta gastronomia con lo chef Enrico Crippa, che nel 2012 ha coronato il sogno, ottenendo per il Ristorante Piazza Duomo, le prestigiose 3 stelle Michelin e la sua trattoria attigua La Piola.
Oggi, per l'azienda, i Barolo insieme ai Barbaresco sono le punte di diamante della produzione. A queste vanno aggiunte le grandi scommesse rivelatesi nel tempo vincenti, come l’Arneis Blangè e la scelta di promuovere la qualità a discapito della quantità anche nella produzione del Moscato.
A tutto questo va aggiunto lo sforzo compiuto dall'azienda per abbinare al proprio lavoro progetti che spaziano dal design all’arte contemporanea. Di nuovo l’elenco è ricco, a partire dalle etichette commissionate a grandi designer; le cantine dedicate all’accoglienza e alle degustazioni che sono veri gioielli di architettura, come il Cubo di Bricco Rocche o la Cantina Monsordo Bernardina, con l’Acino, una bolla trasparente sospesa sul pendio di filari; o ancora la Cappella del Barolo, affrescata da Sol LeWitt e David Tremlett e le mostre d’arte contemporanea o le installazioni permanenti, firmate da artisti come Kiki Smith, Robert Indiana, Francesco Clemente, Anselm Kiefer, John Baldessarri…
Tre opzioni:
- CONCEDERSI IL PIACERE DEI VINI DELLE LANGHE
Consigliato per coloro che si avvicinano al mondo Ceretto per la prima volta. La visita vi condurrà alla scoperta della storia della famiglia e delle diverse fasi produttive. Include una passeggiata intorno alla tenuta Monsordo, la visita della vecchia cantina e la vista panoramica dall’Acino. La degustazione prevede la selezione di 3 vini Ceretto d.o.c. e d.o.c.g. La visita dura circa un’ora, inclusa la degustazione. Visita con altri ospiti. Max. 12 persone.
- LE SFUMATURE DEL NEBBIOLO
Una visita per coloro che cercano una conoscenza più profonda delle differenti espressioni del Nebbiolo. La visita vi condurrà attraverso la storia della famiglia e le diverse fasi produttive. Include una passeggiata intorno alla tenuta Monsordo, la visita della vecchia cantina e la vista panoramica dall’Acino. Conoscerete meglio il Nebbiolo, le sue aree, le vigne e i diversi stili, acquisendo una maggiore comprensione delle sue svariate caratteristiche. Degusterete 5 differenti vini prodotti da uva Nebbiolo della cantina Ceretto, inclusi due dei nostri cru più rappresentativi: Barbaresco Bernadot DOCG e Barolo Brunate DOCG. Durata un’ora e mezza circa inclusa la degustazione. Visita con altri ospiti. Max. 12 persone.
- DEGUSTAZIONE CRU DI BAROLO
Una visita educativa dedicata ad esperti ed appassionati. Un’esperienza che racconta la storia della famiglia e le diverse fasi produttive, con un focus sui singoli vigneti/cru di Barolo e Barbaresco. Camminerete intorno alla tenuta Monsordo, visiterete l’antica cantina ed il panoramico Acino. L’ esperienza in Ceretto vi permetterà di acquisire molte conoscenze sui vini e sui vigneti più rappresentativi. La visita dura circa un’ora e mezza, degustazione inclusa. Degusterete 5 cru selezionati di Barolo d.o.c.g. e Barbaresco d.o.c.g. .
Località S. Cassiano, 34, 12051 Alba CN, Italia
- DEGUSTAZIONE SU MISURA: per coloro che sono interessarti a conoscere e degustare una selezione più ampia di vini oppure che desiderano prenotare un tour privato, siamo sempre a vostra disposizione per guidarvi e consigliarvi nella scelta.
- Bambini: Siamo felici di poter accogliere bambini all'interno della cantina. Vi preghiamo però di notare che la cantina è un luogo di lavoro con strumenti e macchinari alla portata di tutti. Consigliamo quindi di tenere per mano i bambini durante la visita.
- Ragazzi sotto i 18 anni non possono partecipare alla degustazione e per rispetto degli altri visitatori siete invitati a fargli tenere bassa la voce per far godere a tutti dell' esperienza in cantina Ceretto. I bambini devono essere sempre seguiti da un adulto e non possono essere lasciati soli né durante la visita, né durante la degustazione.
- Ore 10:00 I VINI DELLE LANGHE
- Ore 11.30 SFUMATURE DEL NEBBIOLO oppure DEGUSTAZIONE DEI CRU
- Ore 15:00 SFUMATURE DEL NEBBIOLO oppure DEGUSTAZIONE DEI CRU
- Ore 16:30 I VINI DELLE LANGHE