Scopri la straordinaria collezione di arte religiosa del Museo Diocesano di Cortona, che ospita capolavori di Pietro Lorenzetti, Beato Angelico, Luca Signorelli, Giuseppe Maria Crespi e preziosi manufatti che vanno dal 13° al 19° secolo.
Situato nel meraviglioso complesso della Chiesa del Gesù, il Museo è stato fondato dopo la seconda guerra mondiale per conservare preziose opere d'arte sacra provenienti da chiese, conventi e oratori di Cortona e della sua diocesi.
Lasciati incantare dalla famosa pala d'altare di Fra Angelico, l'Annunciazione, capolavoro della pittura italiana del primo Rinascimento e uno dei punti salienti della collezione insieme a nove pannelli del pittore cortonese Luca Signorelli, che includono il Compianto sul Cristo morto.
Da non perdere la collezione di arredi e gioielli liturgici che attestano l'antico prestigio di Cortona, come il prezioso Parato Passerini, uno straordinario capo realizzato per il cardinale Silvio Passerini su disegni di Raffaellino del Garbo e Andrea del Sarto.