
Biglietti e visite guidate per Palazzo Madama di Torino

Tra tutti i periodi che si susseguirono durante il potere duraturo dei Savoia, il barocco assume un'importanza fondamentale per la peculiari...
2 ore

Goditi una passeggiata privata guidata nel "centro di comando" della città, sede della dinastia dei Savoia, un tempo capitale del Regno di S...
2 ore

Scopri il meglio di Torino con una guida esperta, che ti mostrerà l'elegante centro storico di quella che un tempo era la capitale di Casa S...
3 ore
Le migliori attrazioni di Torino
Potrebbero interessarti anche
Un po' di storia
Palazzo Madama di Torino è un palazzo in stile barocco risalente al XIII secolo. Il palazzo è stato utilizzato come ex residenza dei reali ed è sede del Museo Civico di Arti Antiche dal 1934. Il palazzo è stato classificato come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1997 e ha preso il nome dalle due regine (Madame), da Casa Savoia, che vi risiedevano.
Il palazzo originale è stato trasformato in castello all'inizio del XIV secolo, dopo essere entrato in possesso dei Savoia-Acaja. Un secolo dopo, il castello fu ristrutturato e utilizzato come residenza per gli ospiti di Casa Savoia. Nel corso del XVII secolo, la reggente Cristina di Francia fece coprire il cortile e lo trasformò in una grande sala. La seconda reggente, Marie-Jeanne-Baptiste di Savoia-Nemours, conosciuta anche come Madame Reale, morì prima che fossero completati i suoi ampi lavori di ristrutturazione: furono terminati solo la splendida facciata barocca, un interno di nuova concezione e lo scalone monumentale. Molti di questi restauri del palazzo sono visibili ancora oggi. Da allora il palazzo è stato utilizzato in vari modi prima di diventare un museo.