
Visite guidate e biglietti per l'Arena di Verona

Visita l'antica Arena di Verona. Qui imparerai come è stato costruito, il suo uso attuale e antico e la leggenda storica dietro di esso. Inc...
30 minuti

Il Verona Walking Tour è la soluzione ideale per chi vuole scoprire l'affascinante Arena di Verona e molti altri luoghi storici in questo to...
2 ore

Quando fu costretto a lasciare la sua amata Giulietta e la città di Verona in esilio, il Romeo di Shakespeare disse: "Non c'è mondo fuori da...
3 ore

Scopri i punti salienti più iconici e le attrazioni romantiche di Verona in un tour privato a piedi con una guida locale: rimarrai stupito d...
2 ore

Partecipa a un tour a piedi di un'intera giornata e scopri i monumenti più iconici di Verona, i tesori nascosti e le piccole chiese. La tua ...
24 ore

Divertiti a passeggiare nel centro storico di Verona con una guida privata. Questa città romantica e affascinante ha fatto da sfondo a Romeo...
3 ore

Parti presto attraverso la Lombardia per arrivare di mattina alla città dei canali e delle maschere. Venezia è situata in una laguna paludos...
12 ore
Le migliori attrazioni di Verona
Potrebbero interessarti anche
Un po' di storia
La famosa Arena di Verona è un tempio dell'opera lirica. Straordinario teatro estivo delle più celebri rappresentazioni storiche, dal Nabucco all'Aida, passando per la Carmen, l'Arena richiama un grande numero di spettatori, non solo italiani, ma anche stranieri. Questi eventi hanno un forte impatto sulla città, che invita i visitatori a scoprire anche il dietro le quinte degli spettacoli. Proprio per questo, a Verona, nel 2012, è stato inaugurato l'Arena Museo Opera, diviso in sezioni, ciascuna delle quali tratta un aspetto importante della produzione teatrale.
L'AMO è dedicato alla storia dell'opera a Verona, nota per essere una delle città più importanti al mondo per la lirica grazie al festival annuale che si tiene all'Arena. Inizia la tua visita dalla sezione sui libretti, dove potrai vedere alcune copie manoscritte in originale di famose opere italiane. Continua con la scoperta delle partiture e visita set veri e propri, come quello della grande Aida, con incredibili oggetti di scena e scenografie, oltre a una parte dedicata ai costumi e al loro processo di creazione.