
Visite guidate e biglietti per la Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è uno dei più famosi musei del mondo, ed è ospitato negli ex "uffici" (uffizi) della famiglia de' Medici.Avrai la p...
2 ore 15 minuti

Visita due dei più famosi musei al mondo, la Galleria dell'Accademia e gli Uffizi, saltando le lunghe file all'ingresso. Approfitta di un to...
5 ore

Il tour inizia con un tour del centro storico della città con la visita alla pittoresca piazza e alla chiesa gotica di Santa Croce (all'este...
3 ore 15 minuti

Trascorri una giornata alla scoperta del Duomo e delle altre attrazioni imperdibili nel centro storico di Firenze. Visita la Galleria degli ...
5 ore

Prendi parte a questa visita guidata della Galleria dell'Accademia e degli Uffizi, due dei musei più famosi d'Italia.La prima parte del tour...
3 ore

Partecipa ad un tour a piedi di Firenze per ammirare e visitare le principali attrazioni turistiche della città. Poi visita uno dei più famo...
3 ore 30 minuti

Questa è una grande opportunità per vedere due dei musei più incredibili del mondo: la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell'Accademia. I...
10 ore

Firenze è eccezionalmente ricca di musei e monumenti da non perdere assolutamente, ma visitarli tutti richiede tempo e un'attenta pianificaz...
24 ore

Non perdere l'occasione di esplorare uno dei musei più famosi al mondo in modo completamente indipendente, guidato dal commento audio di un'...
Flessibile

La prima parte del tour è dedicata al cuore di Firenze, al suo centro storico e alle sue meravigliose piazze e monumenti: inizia con un illu...
3 ore 15 minuti

Scopri alcuni dei più grandi capolavori dell'arte occidentale alla Galleria degli Uffizi di Firenze e salta le lunghe code per un tour con u...
1 ora 15 minuti

Firenze è eccezionalmente ricca di musei e monumenti da non perdere assolutamente, ma visitarli tutti richiede tempo e un'attenta pianificaz...
72 ore
Potrebbero interessarti anche
Un po' di storia
Cosimo I de Medici, il primo Gran Duca di Toscana, iniziò il progetto per gli Uffizi nel 1560, con lo scopo creare gli spazi amministrativi per Firenze (la parola "Uffizi" significa infatti "uffici"). Egli commissionò l'impresa al famoso architetto Giorgio Vasari, che aggiunse un corridoio segreto (oggi visitabile) che portava a Palazzo Pitti e demolì altri edifici più antichi; gli archi e le colonne visibili in via della Ninna sono i resti della chiesa romanesca di San Pier Scheraggio.
Il primo edificio diventò una galleria nel 1581, quando Francesco I de Medici collocò una collezione privata nella sala ottagonale chiamata "Tribuna". La famiglia, successivamente, arricchì la collezione con nuovi pezzi, fino al momento della loro estinzione, nel diciottesimo secolo. La Galleria degli Uffizi divenne un museo pubblico nel 1769, grazie al Granduca Pietro Leopoldo del Casato Austriaco dei Lorrain, considerato ancora oggi uno dei più illuminati patroni artistici.